top of page

CHARLEY THOMPSON


Di Lorenzo Meloni

Il titolo originale di Charley Thompson era il meno intelligibile ma significativo "Lean-On Pete", a riprova del vizio italiano di ribattezzare i film per ragioni di marketing. Niente di nuovo in questo. Semmai è curioso notare come a volte gli adattamenti rivelino un certo grado di comprensione dell'opera. Qui per esempio, nel titolo italiano, il nome di un cavallo è sostituito da quello del giovane protagonista (Charlie Plummer). Un caso forse, ma inquadra il film di Andrew Haigh con straordinaria precisione.

Lean-On Pete è un quarter horse, razza di mezzo fra purosangue inglese e mustang, così chiamata perchè veloce solo sul quarto di miglio. Come corridore non è granchè, così il proprietario Dale (Steve Buscemi) lo iscrive al maggior numero possibile di gare di terza categoria senza preoccuparsi di sfinirlo, con più di un "aiutino" endovena e cercando di farlo fruttare quanto può almeno contro i brocchi. I cavalli buoni li tiene per le corse importanti. A dire il vero di Pete si è stancato ("se avessi qui la pistola gli piazzerei una pallottola subito"); o si sbriga a vincere qualche cosa o dovrà andare in Messico, non per correre ma al mattatoio. Il suo cammino sempre ai finimenti, mai uscito dal percorso maneggio-ippodromo, è destinato a incrociare quello di un quindicenne allampanato e taciturno di nome Charley.

Charley Thompson vive da solo con il padre e la compagna del momento, sua madre se n'è andata anni fa e non si è più vista. C'è una zia nel Wyoming, ma non ne parlano mai. Lavora con Dave per fare la sua parte con le spese. Come Lean-On Pete, che striglia e porta a passeggiare e a cui si confida come a un amico, è di fatto un prigioniero. Plummer colpisce per la sobrietà e dolcezza che presta al personaggio, legato alla sua disastrata famiglia da un affetto che rende ancora più dolorosa la ricerca di qualcosa d'altro e di migliore. Giovane promessa del football, Charley corre a perdifiato per le strade intorno a casa, candido e leggero come un animale alla catena, costretto da tutta la vita a girare in tondo.

" Pete non è un cucciolo. È un cavallo da corsa, e un cavallo da corsa se non va veloce non serve a niente. Non ti affezionare ai cavalli. " ma Charley a Pete si affeziona, fino a sottrarlo a Dale per evitargli una fine orrenda, in fuga rocambolesca nella vastità dell'America rurale. In una sequenza lo vediamo correre di spalle e sparire nel buio, il bianco dei pantaloni che si perde in lontananza; c'è una scena quasi identica in Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) di Milos Forman, di gran lunga il momento più catartico e liberatorio del film. Man mano che il viaggio prosegue, però, si fa sempre più chiaro che non tutto è risolto. Che la libertà potrebbe non bastare..

L'altro polo psicologico di questo eroe laconico che sembra uscito dalla penna del miglior McCarthy è l'abbandono, non-personaggio di devastante impatto sulle vite di tutti i protagonisti. Se Charley si identifica con il desiderio di fuga della madre, ne ha provato sulla pelle anche le possibili conseguenze. Sulla strada lui e Pete fanno tanti incontri, amichevoli ma di breve durata. E ogni separazione, quasi come un ripetersi di quell'abbandono, porta con sè il male, la violenza, l'incomprensione. Che cosa potrà succedere è tutt'altro che scritto. Sono la conflittualità vera e credibile del suo protagonista e l'intelligenza con cui la sviluppa a fare di Charley Thompson, senza mezzi termini, uno dei migliori racconti di formazione degli ultimi anni.



FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page