Educare Aps: attività e progetti settembre 2025 - giugno 2026
- Fitel Emilia Romagna
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Educare Aps riprenderà le attività nel prossimo mese di settembre 2025, di seguito il programma delle attività e dei progetti previsti per il 2025/2026: dalla scuola di italiano per stranieri al supporto per i bambini della scuola primaria, dal dopo scuola per ragazzi delle scuole medie ai progetti nelle scuole sulla memoria e la scienza, dai PCTO per le scuole superiori al laboratorio/atelier di arte, dai viaggi di più giorni alle escursioni brevi sul territorio.... e tanto altro!
Per realizzare un programma così significativo e impegnativo hanno bisogno di supporto, a cominciare dai volontari e dalle volontarie, chi fosse interessato ad aiutare può scrivere a info@educareaps.org.
1. Scuola di italiano per stranieri
Per adulti: presso il Circolo Sociale La Stalla, due volte a settimana (giorni e orari da definire).Referente: Mauro Borsarini.
Per studenti delle scuole secondarie di I e II grado: calendario e orari da stabilire in accordo con le scuole.Referente: Prof.ssa Angela Masetti.
I corsi sono tenuti da volontari formati, insegnanti e non. Periodo: settembre 2025 – maggio 2026.
2. Insieme per la scuola
Attività extrascolastica di supporto agli apprendimenti di base e alle autonomie per bambine e bambini delle classi prime della scuola primaria.
Sede: Scuole Minime dell’Addolorata, vicolo Quartirolo 4 (entrata da Piazza Sassoli).
A cura di: insegnanti ed ex insegnanti volontarie di scuola primaria.
Una volta a settimana, in giorni e orari concordati con la famiglia.
Periodo: novembre 2025 – maggio 2026.
Referente: Insegnante Sandra Gubbelini.
3. Attività di doposcuola
Per ragazze e ragazzi delle classi prime della scuola secondaria di I grado “Mameli” (IC n.2 S. Giovanni in Persiceto): aiuto compiti, laboratori, attività di gruppo e uscite sul territorio.
Sede: Centro Sociale La Stalla
Collaborazioni: Centro La Stalla e Cooperativa Bangherang
Due volte a settimana (giorni da definire)
A cura di: educatori professionali, insegnanti ed ex insegnanti volontari
Periodo: metà ottobre 2025 – maggio 2026.
Referenti: Mauro Borsarini (EduCare), Sofia Galli (Bangherang), Mauro Bini (La Stalla).
4. La memoria partecipata
Laboratorio sulla storia e memoria del periodo della Resistenza, Deportazione e Liberazione dal nazifascismo, rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di I grado della Pianura Bologna Ovest.
In collaborazione con: ANED
A cura di: esperti ANED e giovani partecipanti ai viaggi della memoria
Periodo: novembre 2025 – marzo 2026.
Referente: Mauro Borsarini.
5. Pillole di memoria
Progetto finanziato dal bando “Memorie del ‘900” della Regione Emilia-Romagna, in rete con Agen.Ter (ente capofila), GASA, ANED, Green Line II.Riguarda il 25 aprile, storie di Resistenza e Liberazione.
Escursione sulla Linea Gotica e visita al Museo di Castel d’Aiano (settembre 2025)
Visite guidate alla mostra “Pillole di memoria” (novembre 2025)
Iniziative rivolte a scuole di I e II grado e alla cittadinanza
Referenti: Elisabetta Rizzoli (Agen.Ter), Mauro Borsarini (EduCare).
6. Penne Amiche della Scienza
Progetto per le classi quarte e quinte della primaria e prime e seconde della secondaria di I grado della Pianura Bologna Ovest.Scambio di lettere tra alunni e ricercatori scientifici per stimolare il pensiero scientifico.
Periodo: ottobre 2025 – maggio 2026.
Referente: Dott.ssa Valentina Borghesani (Penne Amiche della Scienza).
7. PCTO nella scuola secondaria di II grado
Coinvolgimento di studenti delle classi terze, quarte e quinte nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento:
Laboratorio per l’inclusione: socializzazione, espressività, gruppo misto disabili e non, con l’associazione DiDi Ad Astra
Laboratorio di accoglienza linguistica: affiancamento ai volontari nell’insegnamento dell’italiano a stranieri
Periodo: novembre 2025 – maggio 2026.
Referente: Mauro Borsarini.
8. Viaggi ed escursioni sul territorio
a) Escursioni locali (a piedi o in bici), per scuole primarie, secondarie di I grado e cittadinanza. Temi: ambiente, storia, cultura, sicurezza delle acque.Referente: Prof. Paolo Balbarini
b) Viaggi didattici in Italia o all’estero (es. Auschwitz, Sicilia) su legalità, memoria, cultura.
Referente: Mauro Borsarini.
9. Atelier artistico, creativo ed espressivo
Laboratorio di arti figurative, plastiche e pittoriche per giovani dai 12 ai 18 anni.
Una volta a settimana, in orario extrascolastico
Sede da definire
A cura di: volontari specializzati
Referente: Prof.ssa Fabiana Goretti.
10. La sfida della genitorialità
Incontri rivolti ai genitori di scuole di ogni ordine e grado.Spazi di confronto e riflessione sulla relazione genitori-figli, con strumenti utili per affrontare criticità quotidiane.
A cura di: Dott.ssa Valentina Dicembrini, psicologa.
Periodo: da definire.
11. Conferenze, incontri ed eventi
Organizzazione di eventi culturali di carattere storico, letterario, artistico, sociale, educativo, ecc.
Incontri con autori e protagonisti di esperienze significative.
Educare Aps
📍 Via 2 Agosto 1980, 74 – 40017 San Giovanni in Persiceto (BO)
👤 Presidente Mauro Borsarini