top of page

La cultura pop nelle serie tv: riferimenti e citazioni che non hai notato

Aggiornamento: 17 ott 2024

Negli ultimi decenni, le serie tv sono diventate uno dei mezzi di intrattenimento più influenti e amati. Con l'aumento della produzione e della qualità dei contenuti, queste serie non sono più solo una forma di svago, ma anche un veicolo per riflettere la società e la cultura contemporanea.


Un fenomeno particolarmente interessante è l’uso diffuso di riferimenti e citazioni alla cultura pop, spesso inseriti in modo sottile e nascosto. (Ma quali sono alcuni di questi riferimenti che potresti aver perso mentre guardavi il tuo show preferito?)


Il gioco dei rimandi: dalla letteratura al cinema

Molte serie tv moderne amano omaggiare i grandi classici della letteratura, del cinema e della televisione, creando un sottotesto culturale che arricchisce l'esperienza dello spettatore attento. Prendiamo ad esempio "Stranger Things", una serie che fa del richiamo agli anni 80 del ‘900 il suo punto di forza. La serie è un vero e proprio tributo a quel decennio, con numerosi riferimenti a film cult come "I Goonies", "E.T. l'Extraterrestre", e "Ghostbusters". Anche i titoli degli episodi sono spesso omaggi a film famosi, mentre le scenografie e i costumi evocano chiaramente l'iconografia di quell’epoca.

In "The Simpsons", la cultura pop è diventata quasi un linguaggio. La serie animata è nota per i suoi infiniti riferimenti a film, serie tv, musica e politica. Ad esempio, l'episodio "Bart After Dark" (“Il notturno di Bart” - S08 E05) è un omaggio a "Cabaret", mentre "Cape Feare" (“Il promontorio della paura” - S05 E02) parodia il film "Cape Fear" di Martin Scorsese. Spesso questi riferimenti sono così rapidi e fugaci che è necessario rivedere le scene per cogliere ogni dettaglio.


Le citazioni nascoste: solo per occhi allenati

Alcune serie tv amano inserire citazioni sottili e nascoste che solo gli spettatori più attenti riescono a notare. Ad esempio, "Breaking Bad", una delle serie più acclamate degli ultimi anni, è piena di simbolismi e riferimenti culturali che non sono sempre evidenti a una prima visione. In uno degli episodi, Walt fugge indossando un cappello nero, un chiaro omaggio a "I Soliti Sospetti" e al personaggio di Keyser Söze. Inoltre, i colori dei costumi sono utilizzati strategicamente per riflettere i cambiamenti nei personaggi e nelle loro alleanze.

"Community" è un altro show noto per i suoi riferimenti intricati. Ogni episodio è ricco di omaggi a film, generi cinematografici e altre serie tv. In particolare, l'episodio "Remedial Chaos Theory" (“Rimedi alla teoria del caos” - S03 E04) esplora la teoria dei multiversi, creando diversi scenari in base ai lanci di un dado, un concetto che rende omaggio alla narrativa di fantascienza.


L'omaggio ai grandi della musica e della moda

Le serie tv spesso utilizzano la musica e la moda per inserire riferimenti culturali che arricchiscono la storia. In "Mad Men", i dettagli dei costumi e la scelta delle canzoni sono studiati per riflettere accuratamente i cambiamenti sociali e culturali degli anni 60. La canzone "Tomorrow Never Knows" dei Beatles, utilizzata in una scena chiave, rappresenta non solo un cambiamento nel personaggio di Don Draper, ma anche il cambiamento di un’intera epoca.

"Glee" ha fatto dell’omaggio musicale il suo marchio di fabbrica, ricreando numerose performance iconiche della musica pop, da Madonna a Michael Jackson. Non si tratta solo di performance, ma di veri e propri tributi che incorporano elementi stilistici e coreografie originali, offrendo agli spettatori un’esperienza nostalgica e contemporanea allo stesso tempo.


Easter eggs (uova di Pasqua) e citazioni “metanarrative”

Alcune serie, come "Rick and Morty", utilizzano riferimenti alla cultura pop in modo "metanarrativo", cioè riflettendo sulla stessa cultura di cui fanno parte. Questo show è noto per le sue battute autoriferite e per rompere la quarta parete, creando situazioni in cui i personaggi sono consapevoli di essere all'interno di una serie tv. Le citazioni spaziano da "Inception" a "Doctor Who", spesso presentate in modo ironico e critico.

Anche "The Office" utilizza riferimenti “metanarrativi”, talvolta con lo scopo di creare umorismo situazionale. In diversi episodi, Michael Scott e gli altri personaggi fanno riferimento a film famosi o eventi culturali contemporanei, usando queste citazioni per commentare o criticare la loro stessa situazione.


La cultura pop come strumento di narrazione

Non si tratta solo di riferimenti nostalgici o umoristici: la cultura pop può essere anche uno strumento potente di narrazione. In "Bojack Horseman", le citazioni alla cultura pop non sono solo per divertimento, ma servono anche a sottolineare temi più profondi come la fama, il successo e l'autodistruzione.

Ogni riferimento, dal cinema degli anni 90 ai meme di Internet, è utilizzato per esplorare la psiche complessa dei personaggi e il mondo superficiale in cui vivono.


Conclusione: un viaggio tra citazioni e riferimenti

In definitiva, i riferimenti alla cultura pop nelle serie tv non sono solo decorativi, ma aggiungono livelli di profondità e connessione con lo spettatore. Questi rimandi creano un legame tra il pubblico e il contenuto, rendendo ogni visione un'esperienza più ricca e interattiva.


La prossima volta che guardi la tua serie preferita, fai attenzione ai piccoli dettagli e ai riferimenti nascosti: potresti scoprire un intero mondo di citazioni culturali che non avevi mai notato.


Redazione Fitel Emilia Romagna Aps

In collaborazione con 

Studio 1974 srls Agenzia di comunicazione e marketing



FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page