top of page

8 marzo: una giornata di celebrazione e riflessione

L’8 marzo è la giornata internazionale della donna, un momento di grande significato e importanza in tutto il mondo. Non è solo un’occasione per celebrare i traguardi e le conquiste delle donne, ma è anche un’opportunità per riflettere sulle sfide che ancora devono essere affrontate nella lotta per l’uguaglianza di genere.


La storia di questa giornata affonda le radici nei movimenti femministi del XX secolo, quando le donne iniziarono a lottare per i loro diritti, inclusi il diritto di voto, il diritto al lavoro e la parità salariale. Oggi l’8 marzo è un simbolo di resilienza e determinazione, un richiamo all’azione per continuare a combattere contro le ingiustizie e le discriminazioni che molte donne affrontano quotidianamente.


In molte parti del mondo l’8 marzo è celebrato con eventi, manifestazioni e attività che mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti delle donne. Anche molti circoli e associazioni affiliati a Fitel Emilia-Romagna organizzano eventi per celebrare questa giornata. Molte donne si riuniscono per condividere le loro storie, le loro esperienze e le loro aspirazioni, creando un senso di comunità e solidarietà. È un momento per onorare le donne che hanno aperto la strada e per riconoscere il lavoro di coloro che continuano a lottare per un futuro migliore.


Tuttavia l’8 marzo non è solo una celebrazione delle donne; è anche un invito a tutti, uomini e donne, a unirsi nella lotta per l’uguaglianza. È fondamentale che gli uomini si facciano avanti come alleati, sostenendo le donne nelle loro battaglie e contribuendo a creare un ambiente di rispetto e inclusione. Solo lavorando insieme si può costruire una società in cui ogni individuo, indipendentemente dal genere, possa realizzare il proprio potenziale.


In conclusione, l’8 marzo è una giornata di celebrazione, ma anche di riflessione e di impegno. È un momento per riconoscere i progressi compiuti e per affrontare le sfide che rimangono. Insieme possiamo continuare a lavorare per un mondo in cui ogni donna possa sentirsi valorizzata, rispettata e libera di esprimere sé stessa. Celebriamo le conquiste delle donne e rinnoviamo il nostro impegno per un futuro di uguaglianza e giustizia.


Laura Scandellari

Presidente Fitel Emilia Romagna Aps


FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page