top of page

QUANDO LA FAMIGLIA DIVENTA UN BUCO NERO



di Maria C. Fogliaro

Due fratelli, Paul (un bravissimo Steve Coogan) e Stan Lohman (Richard Gere), e le loro rispettive mogli, Claire (Laura Linney) e Katelyn (Rebecca Hall); una cena in un lussuoso ristorante; e un’orrenda «faccenda di famiglia»: sono questi gli ingredienti principali di The Dinner (USA, 2017, 120’), «La cena» nella quale - nel tempo densissimo racchiuso fra l’aperitivo e il dessert - si consuma il dramma di due famiglie dell’upper e della middle class americana.

Paul è sposato da moltissimi anni con Claire e insegna storia in una scuola pubblica. È irrequieto, con gravi problemi psicologici, e in continuo dialogo con gli spettri del proprio passato. Al contrario, Stan - al suo secondo matrimonio - è un affascinante, affermato e ambizioso politico progressista. Al momento, è in piena campagna elettorale e impegnato a far approvare dal Congresso un provvedimento sulle malattie mentali - il Mental Health Parity Act -. Non hanno molto in comune i due fratelli. Anzi, Paul disprezza apertamente Stan e sua moglie, che è solito apostrofare «Scimmie!». Ma un fatto agghiacciante che vede coinvolti i figli adolescenti delle due coppie li costringe a incontrarsi per trovare insieme una soluzione. L’appuntamento a cena sarà l’occasione per sviscerare vecchi rancori, e far emergere tutta l’ipocrisia che spesso si annida fra le élites (progressiste o conservatrici che siano).

Ispirato all’omonimo romanzo dello scrittore olandese Herman Koch, l’ultimo film scritto e diretto da Oren Moverman, con la colonna sonora di Elijah Brueggemann e la bella fotografia di Bobby Bukowski, ci conduce - attraverso i movimenti della macchina da presa all’interno del ristorante, alternati alle sequenze dei numerosi flashback che fanno luce sul passato dei protagonisti - a esplorare quella che è la condizione odierna di molti legami familiari, potenzialmente nocivi per una evoluzione sana dell’individuo e dell’intera collettività.

È un film che solleva problemi e suscita domande The Dinner. Un’opera che - ponendo al centro il deserto morale in cui spesso annega oggi la famiglia, un vero e proprio buco nero incapace di responsabilizzare i figli - va direttamente al cuore dell’involuzione delle società ricche e avanzate dell’Occidente, incentrate sulla competizione sfrenata, sul guadagno e sul successo ad ogni costo. Società ridotte a brandelli e prive di ethos, incapaci di immaginare un futuro diverso dal presente. Forse perché come il regista e sceneggiatore fa dire a Paul - da sempre ossessionato dalla battaglia di Gettysburg (1863) - «la storia è finita, tutto accade in questo preciso istante». Tutto, insomma, ridotto a un attimo nel quale nessuno si salva. Non c'è una prospettiva di progresso, un orizzonte di evoluzione: appunto come nell'attimo autodistruttivo di un black hole.

La legge di fondo del neoliberismo - che non c'è alternativa - esplode qui in tutto il suo implicito nichilismo. La famiglia è l'inferno in cui si concentra e si manifesta la disumanità di un presente che le élites progressiste credono di dominare e di guidare, e di cui invece subiscono passivamente le disperate contraddizioni.



FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page