top of page

Addio a Ennio Morricone

di Lorenzo Meloni


Ennio Morricone è morto stanotte all’età di 91 anni; come per altri anziani apparentemente inesauribili, è stata la conseguenza di una frattura al femore, probante per il fisico ma soprattutto letale per l’inattività a cui costringe. Inattivo Morricone non avrebbe mai potuto essere, come prova la carriera ridicolmente prolifica durante la quale ha segnato per decenni la musica del nostro paese a più livelli: nel cinema ovviamente, dov’era diventato – a seguito della fama mondiale acquisita nella collaborazione con Leone – tra le griffe più prestigiose dell’Italia nel mondo, richiesto da giganti del calibro di Carpenter (La Cosa), De Palma (Gli Intoccabili) e in ultimo Tarantino (The Hateful Eight); nel pop, che non amava e che tuttavia ha segnato direttamente (Sapore di sale, Se telefonando) o indirettamente (pensiamo agli arrangiamenti morriconiani di Gian Piero Reverberi nel capolavoro Tutti morimmo a stento di Fabrizio De Andrè; ma anche al regolare tributo pagatogli, fra i tanti, dai Metallica, che aprivano i loro show con L’estasi del dollaro); e ovviamente nella musica colta, che restava suo terreno d’elezione. Leggendariamente impervio nel carattere – ancora di pochi mesi fa la notizia che il maestro aveva malsopportato le estemporanee esibizioni su tetti e balconi che hanno tenuto l’Italia un po’ più allegra durante il lockdown – scrupoloso e metodico come chiunque sappia che un grande artista, nella maggior parte dei casi, è innanzitutto un grande professionista. Chi lamenta che l’Academy lo snobbò per anni (dimenticando che le sue colonne sonore più celebri, quelle per Leone, appartenevano a un genere non esattamente considerato “di buon gusto” ai tempi) e l’ingiustizia di quell’Oscar assegnato in extremis per The Hateful Eight di Tarantino, si consoli pensando che uno così di riconoscimenti non aveva il minimo bisogno: come il collega John Williams, come i Tiomkin e Hermann del passato, ci ha pensato il pubblico a ricompensarlo del suo genio, amando, ricordando e strimpellando i suoi pezzi; e forse nessuno come Morricone può dire di aver raggiunto in campo cinematografico un simile livello di fusione sinestetica fra suono e immagine: provate a canticchiare la chitarra elettrica di Man with the Harmonica e vi scorrerà davanti agli occhi l’intera sequenza del massacro alla fattoria dei McBaine in C’era una volta...il West; fate lo stesso con uno qualunque dei migliori temi morriconiani, ed oltre a sentire vedrete. Non c’è premio che possa sostituire questa capacità di imprimersi nell’inconscio, singolo e collettivo, di generazioni di spettatori. La sua statuetta Ennio ce l’ha nel Pantheon del nostro immaginario. E nessuno gliela toglierà mai.

FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page