top of page

Paola Gassman: una vita dedicata al teatro

Aggiornamento: 16 mag 2024

Con questo articolo vogliamo ricordare una grande attrice italiana, che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello spettacolo con la sua straordinaria carriera e il suo talento innato: Paola Gassman.


La sua scomparsa lascia un grande vuoto ma Paola Gassman rimarrà sempre una figura iconica e amata da coloro che hanno avuto il privilegio di assistere alle sue performance e di essere influenzati dal suo straordinario talento.



Paola Gassman: una vita dedicata al teatro

Nata a Roma, Paola ha respirato l’aria del teatro fin dalla più tenera età, essendo figlia del leggendario attore e regista Vittorio Gassman e dell’attrice Nora Ricci. Fin dai primi passi sul palcoscenico, Paola ha dimostrato una passione e un talento straordinari per l’arte drammatica.

Il suo impegno e la sua dedizione l’hanno fatta diventare una delle attrici più rispettate e ammirate nel panorama teatrale italiano. Interpretando una vasta gamma di ruoli, ha dimostrato una versatilità e una profondità emotiva che hanno catturato il pubblico e la critica. Dai classici shakespeariani alle opere contemporanee, ha saputo dare vita a ogni personaggio con una maestria senza pari.

La presenza scenica magnetica e la sua capacità di trasmettere emozioni hanno fatto sì che il suo nome diventasse sinonimo di eccellenza nel mondo del teatro.


Paola Gassman ha lavorato con importanti compagnie e registi italiani, tra cui Luca Ronconi e Paolo Rossi. Il suo nome è particolarmente legato al Piccolo Teatro di Milano. La sua presenza scenica e la sua versatilità le hanno valso il plauso della critica e del pubblico teatrale, nonché numerosi riconoscimenti e premi.


Tra i ruoli memorabili da lei interpretati sono da citare la Signora Frola in “Il berretto a sonagli” e la madre in “Sei personaggi in cerca d’autore”, entrambe opere di Luigi Pirandello ed entrambe dirette da Giorgio Strehler; Lady Macbeth in “Macbeth” di William Shakespeare, diretto da Luca Ronconi; Medea in “Medea” di Euripide, diretto da Luca Ronconi; la Regina Elisabetta in “Maria Stuarda” di Friedrich Schiller, diretto da Paolo Rossi.


Paola Gassman ha lavorato anche con alcuni dei registi più importanti del cinema italiano, contribuendo a creare personaggi indimenticabili sul grande schermo. La sua bravura nel trasmettere emozioni e la capacità di entrare nella psicologia dei personaggi l'hanno resa una presenza unica e inconfondibile nel cinema e anche nella televisione.


Infine Paola ha contribuito alla promozione e diffusione dell’arte teatrale con progetti culturali e formativi, condividendo la sua esperienza e la sua conoscenza con studenti e giovani talenti.


Non mancano quindi i motivi per considerare la sua scomparsa una grande perdita. Ma la sua eredità artistica continuerà a ispirare e incantare le future generazioni di attori.


Laura Scandellari

Presidente Fitel Emilia Romagna Aps


FITeL Emilia Romagna Aps

Federazione Italiana Tempo Libero

Emilia Romagna

Associazione di Promozione Sociale
Via del Porto, 12

40122 Bologna (BO) Italia

C.F. 91089210370

Numero di iscrizione

al RUNTS 93309 del 04/01/2023
Tel +39 0514187479
Fax +39 0514187479
info@fitelemiliaromagna.it

fiteler@pec.fitelemiliaromagna.it

Periodico telematico
della FITeL Emilia Romagna Aps
Registrazione n. 8420 del 29.06.2016 
presso il Tribunale di Bologna

 

Direttore Editoriale

Laura Scandellari

Direttore Responsabile Editoriale
Carlo Gnetti


Redazione

Alessandro Farris, Angiolo Tavanti, Barbara Pierro, Carlo Gnetti, Giuseppe Gardenghi, Giuseppe Polichetti, Laura Scandellari, Luigi Ercolani, Matteo Lolli, Maurizio Gentilini.

redazione@fitelemiliaromagna.it

FITeL Nazionale

Federazione Italiana Tempo Libero 

Via Salaria, 80

00198 Roma (RM) Italia

Tel +39 0685353869

Fax +39 068546541

nazionale@fitel.it

www.fitel.it

© 2025 by FITeL Emilia Romagna Aps

© 2024 All rights reserved periodico telematico FITeL Emilia Romgna Aps

Sito internet realizzato da Studio 1974 srls

Privacy | Cookies

bottom of page